Il 29 maggio 2024 si è svolta una serata di restituzione per il progetto TESEO, organizzata dal Rotary Siracusa Ortigia in collaborazione con il Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta e l’Università degli Studi di Palermo. Questo evento è stato un'importante occasione per condividere i risultati di un'iniziativa che ha messo al centro i giovani e la loro salute mentale, affrontando il tema con grande sensibilità e complessità.
Il Progetto TESEO
Il progetto TESEO è nato con l'obiettivo di promuovere la salute mentale tra i giovani, affrontando le tematiche della prevenzione e della sensibilizzazione attraverso una campagna di comunicazione innovativa. La peculiarità del progetto è stata la sua natura inclusiva e partecipativa: giovani studenti dell’Istituto Federico II di Siracusa sono stati coinvolti attivamente nella progettazione e realizzazione di attività che miravano a diffondere consapevolezza e conoscenza riguardo ai rischi e ai comportamenti che possono minacciare il benessere psicologico.
Il Ruolo della Psicologia Clinica
In qualità di psicologa clinica e socia del Rotary, ho avuto il privilegio di seguire da vicino il progetto TESEO, mettendo a disposizione le mie competenze per supportare, facilitare e gestire il gruppo di studenti selezionati dalla Dirigente Vittoriana Accardo. È stato fondamentale creare un ambiente sicuro e stimolante, dove i ragazzi potessero esprimere liberamente le loro idee e preoccupazioni, contribuendo in modo significativo alla creazione di una rete di sostegno comunitario. L'importanza di fornire un supporto psicologico ai giovani è emersa chiaramente durante il progetto, sottolineando la necessità di un approccio preventivo e di una maggiore attenzione alle problematiche legate alla salute mentale.
Un Ringraziamento Speciale
Il successo del progetto TESEO non sarebbe stato possibile senza il supporto e la collaborazione di molte figure chiave. Un grazie particolare va alla Preside, ai docenti e al personale dell'Istituto Federico II, che hanno partecipato attivamente e hanno accolto con entusiasmo l'iniziativa. La Presidente Letizia Fiaccola del Rotary Club Siracusa Ortigia, insieme al Prefetto Carmelo Susini e ai soci, hanno giocato un ruolo cruciale nel sostenere e promuovere il progetto, garantendo le risorse e il supporto necessari per la sua realizzazione.
Un Impatto Duraturo
La serata di restituzione è stata l'occasione per riflettere sull'impatto positivo del progetto TESEO e sulle sue potenzialità future. I giovani coinvolti hanno dimostrato un impegno straordinario nel promuovere un messaggio di speranza e di solidarietà, evidenziando l'importanza del supporto reciproco e della comunità nella prevenzione dei disturbi mentali. La campagna di comunicazione creata dai ragazzi ha ricevuto un'ottima accoglienza, sottolineando la capacità dei giovani di farsi portavoce di un cambiamento culturale e sociale. L'iniziativa ha dimostrato che il coinvolgimento diretto dei giovani nella progettazione e realizzazione di programmi di prevenzione può portare a risultati significativi e duraturi, contribuendo a costruire una società più consapevole e attenta alle esigenze psicologiche delle nuove generazioni.